ACCMED::Digital events
Copertina
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Young to Young Mondays 2025 - L'oncologia di domani. Webinar live da Berlino
Negli ultimi anni, l’oncologia si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica. In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. Il progetto formativo, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica.

Iscriviti all'evento

Copertina
Lunedì 27 Ottobre 2025
Young to Young Mondays 2025 - L'oncologia di domani. Prompt Engineering: indicazioni pratiche per usare Chatgpt e gli altri LLM
Negli ultimi anni, l’oncologia si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica. In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. Il progetto formativo, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica.

Iscriviti all'evento

Copertina
Lunedì 27 Ottobre 2025
La paziente con carcinoma mammario HR+ HER2-: la gestione condivisa ottimale
Considerando la rapida evoluzione delle terapie mirate, come gli inibitori delle CDK 4/6, e l’importanza cruciale di garantire un’aderenza ottimale ai trattamenti per massimizzarne l’efficacia, il format mira a integrare teoria e pratica, permettendo ai partecipanti un confronto multidisciplinare e l’applicazione delle conoscenze acquisite a scenari clinici delle esperienze sul territorio. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire agli oncologi una panoramica aggiornata e approfondita sulla gestione a tutto tondo delle pazienti carcinoma mammario HR+ HER2-, con focus sulle diverse fasi della malattia.

Iscriviti all'evento

Copertina
Martedì 4 Novembre 2025
MEETINGS IN A BOX - BERLINO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ESMO 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche. Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC). La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile. Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.

Iscriviti all'evento

Copertina
Martedì 18 Novembre 2025
La gestione delle metastasi cerebrali da carcinoma mammario nel 2025
L'evento analizza tutte le problematiche relative alla gestione delle metastasi cerebrali nella paziente affetta da carcinoma mammario.

Iscriviti all'evento

Copertina
Venerdì 21 Novembre 2025
Approfondimenti in tema di osteoporosi da endocrinopatie e nefropatie
Il corso si rivolge a medici generici e specialisti del campo osteometabolico e tratta argomenti che nella terapia dell’osteoporosi primaria e secondaria rappresentano ad oggi ancora una sfida nella gestione del paziente con osteoporosi secondarie ad alto rischio di frattura da fragilità. Le relazioni saranno presentate da specialisti di comprovata conoscenza dell’argomento trattato identificati in base al loro impact factor e citation index. Le relazioni comprenderanno domande con risposta multipla o casi clinici per coinvolgere l’uditorio e ravvivarne l’attenzione.

Iscriviti all'evento

Copertina
Martedì 16 Dicembre 2025
MEETINGS IN A BOX - SAN ANTONIO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad SABCS 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche. Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC). La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile. Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.

Iscriviti all'evento