- Tutti
- Anatomia patologia
- Anatomia patologica
- Biologi
- Chirurgia generale
- Farmacisti
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Medicina interna
- Oncologia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Urologia

Farmacista ospedaliero in onco-ematologia: Clinico & Manager
Il Farmacista Clinico in Oncoematologia: a partire dal risultato di alcuni studi, è diventata sempre più importante la figura del Farmacista Clinico come elemento essenziale nella gestione multidisciplinare del paziente oncologico.

MEETINGS IN A BOX - BARCELLONA TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad WCLC 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche. Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC). La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile. Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.

I nuovi farmaci per i tumori polmonari alla prova dell’applicazione pratica.NSCLC e microcitoma: stato dell’arte e place in therapy
L’innovazione terapeutica nel NSCLC KRAS-mutato richiede una comprensione aggiornata delle opzioni disponibili e dei meccanismi di risposta. Il primo modulo, grazie all'intervento del farmacologo e degli esperti fornirà una sintesi teorico-pratica per guidare nella scelta terapeutica. Il microcitoma polmonare richiede un approccio terapeutico innovativo, capace di superare i limiti delle strategie tradizionali. Il secondo modulo del webinar aggiornerà sullo stato dell’arte e sulle nuove opportunità offerte dalla ricerca, tra cui gli ADC, per migliorare l'outcome e la gestione personalizzata dei paziente.

Farmacista ospedaliero in onco-ematologia: Clinico & Manager
Il Farmacista Clinico in Oncoematologia: a partire dal risultato di alcuni studi, è diventata sempre più importante la figura del Farmacista Clinico come elemento essenziale nella gestione multidisciplinare del paziente oncologico.

I nuovi farmaci per i tumori polmonari alla prova dell’applicazione pratica.NSCLC e microcitoma: stato dell’arte e place in therapy
Una gestione ottimale del paziente con NSCLC e con microcitoma è fondamentale per valorizzare i benefici delle nuove terapie. Il webinar esplorerà le strategie pratiche volte a ottimizzare i risultati clinici anche grazie al coinvolgimento di esperti multidisciplinari e al confronto tra esperti.

ADC e AbBis in oncologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues. Webinar 1
Gli anticorpi immuno-coniugati (ADC) e quelli bispecifici (AbBis) rappresentano una nuova frontiera nel trattamento di varie forme tumorali. Sono già diverse le molecole utilizzate nella pratica clinica con risultati in molti casi sorprendenti. Il rapidissimo sviluppo della ricerca di tali molecole in varie neoplasie rischia però di creare un po' di confusione nella interpretazione dei dati, con studi che non sempre hanno un adeguato follow-up, e il cui razionale non sempre è impeccabile. Scopo di questi 2 webinar è di cercare di mettere a fuoco il problema cercando di analizzare le basi scientifiche del loro sviluppo, i risultati concreti nelle varie forme tumorali e il loro inserimento nel “patient journey” delle vari forme tumorali.

ADC e AbBis in oncologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues. Webinar 2
Gli anticorpi immuno-coniugati (ADC) e quelli bispecifici (AbBis) rappresentano una nuova frontiera nel trattamento di varie forme tumorali. Sono già diverse le molecole utilizzate nella pratica clinica con risultati in molti casi sorprendenti. Il rapidissimo sviluppo della ricerca di tali molecole in varie neoplasie rischia però di creare un po' di confusione nella interpretazione dei dati, con studi che non sempre hanno un adeguato follow-up, e il cui razionale non sempre è impeccabile. Scopo di questi 2 webinar è di cercare di mettere a fuoco il problema cercando di analizzare le basi scientifiche del loro sviluppo, i risultati concreti nelle varie forme tumorali e il loro inserimento nel “patient journey” delle vari forme tumorali.

Le nuove sfide diagnostiche e terapeutiche nel trattamento del tumore dell’endometrio
Il trattamento del carcinoma dell’endometrio è divenuto più complesso grazie alle nuove conoscenze molecolari. L’immunoterapia offre importanti opportunità per le pazienti ma richiede una ottima conoscenza del profilo di tollerabilità dei farmaci disponibili. La multidisciplinarietà è necessaria per la diagnosi, la programmazione della terapia e anche per la gestione degli eventi avversi.

MEETINGS IN A BOX - BERLINO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ESMO 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche. Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC). La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile. Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.

MEETINGS IN A BOX - SAN ANTONIO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad SABCS 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche. Due di questi meetings (ASCO ed ESMO) hanno carattere generale e coprono quindi tutti i settori dell’Oncologia; ASCO ed ESMO sono diventati la sede per la presentazione di studi clinici practice changing. È ben chiaro poi che l’Oncologia si è diversificata per settori corrispondenti ad organi e apparati e quindi sono diventati rilevantissimi alcuni congressi specialistici dedicati (SABCS, ASCO GI, ASCO GU, ESGO, WCLC). La conoscenza dei dati presentati in tali occasioni congressuali ha ricadute immediate ed importanti sulla pratica clinica; pertanto, l’aggiornamento sulle tematiche di interesse deve essere curato dallo specialista oncologo, cui il Sistema demanda la scelta delle terapie farmacologiche e il disegno della strategia terapeutica; ciò per una disciplina –l’Oncologia- che si fonda sull’innovazione e la ricerca. Manca al momento un contenitore unico per tutto questo rilevantissimo materiale di aggiornamento. Il bisogno di aggiornamento dei professionisti si deve confrontare con la molteplicità delle occasioni di aggiornamento e il grande volume di nuovi dati e risultati, talché la formazione continua del medico (da assumersi come parte fondamentale della professione) può essere diventata oggi sempre più difficile. Ciò anche in relazione a difficoltà logistiche (costi di partecipazione; carenza di personale negli Ospedali). Con la nostra iniziativa si vuole garantire agli specialisti Oncologi (e ad altri specialisti interessati) una modalità semplice di accesso all’informazione sulle novità congressuali, nonché il collegamento a indispensabile materiale di approfondimento.