ACCMED::Digital events
Copertina
Mercoledì 12 Marzo 2025
Miopatie infiammatorie idiopatiche
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 26 Marzo 2025
Carcinoma del colon-retto metastatico: tra linee guida e pratica clinica
Il tumore del colon retto è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo e la comunità scientifica è continuamente impegnata nella produzione di dati rilevanti e nell’individuazione di nuove strategie terapeutiche sempre più personalizzate. Da ciò deriva l’esigenza di aggiornamento costante per i clinici impegnati nel trattamento di questa patologia. Lo scopo dell’evento è di fornire ai partecipanti un update sulle Linee Guida dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) per il trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico. Attraverso il punto di vista degli esperti, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le evidenze scientifiche più rilevanti per l’applicazione delle Linee Guida nella pratica clinica.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 26 Marzo 2025
Il coinvolgimento oculare nelle malattie reumatiche
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Giovedì 27 Marzo 2025
Immunoterapia e ADC nei tumori ginecologici: il presente è già futuro. Quale gestione nella real world experience?
Il carcinoma dell'endometrio rappresenta uno dei tumori ginecologici più comuni, e la sua incidenza è in aumento. Nonostante i progressi nelle terapie convenzionali, esistono ancora limitazioni significative nei trattamenti standard per le forme avanzate o recidivanti di questa neoplasia. Negli ultimi anni, la ricerca oncologica ha aperto nuove strade attraverso l'immunoterapia e lo sviluppo di anticorpi farmacoconiugati (ADC, Antibody-Drug Conjugates), che hanno mostrato un potenziale promettente nel migliorare i risultati clinici in termini di efficacia per i pazienti con carcinoma dell’endometrio e dell’ovaio. L'immunoterapia, in particolare con gli inibitori dei checkpoint immunitari, utilizzata in monoterapia e in combinazione con target therapy, ha iniziato a rivoluzionare il trattamento di diverse forme di cancro, compreso quello endometriale, attivando il sistema immunitario del paziente per riconoscere e combattere le cellule tumorali. Parallelamente, gli ADC rappresentano una tecnologia innovativa che consente di mirare specificamente le cellule tumorali, veicolando citotossici direttamente nella sede del tumore e riducendo l’impatto sui tessuti sani. Questa combinazione di mirata precisione molecolare e stimolazione immunitaria offre una nuova speranza per superare la resistenza ai trattamenti tradizionali e migliorare l’efficacia terapeutica. Attualmente grande importanza rivestono nel trattamento del tumore dell’ovaio e dell’endometrio e ben presto si estenderanno al trattamento degli altri tumori ginecologici. Nello stesso tempo l’impiego di nuovi farmaci ci porta a confrontarci con le nuove tossicità che necessariamente richiedono un confronto multidisciplinare costante e continuo con specialisti d’organo . Il congresso mira a fornire una piattaforma di confronto multidisciplinare con esperti dell'immunoterapia e degli ADC nel trattamento del carcinoma dell'endometrio. Lo scopo è di tracciare il percorso verso trattamenti più efficaci e sicuri, gestire le tossicità farmaco correlate migliorando la prognosi e la qualità di vita delle pazienti.

Iscriviti all'evento

Copertina
Martedì 1 Aprile 2025
La rivoluzione degli ADCs di nuova generazione nel trattamento del carcinoma mammario
L’avvento dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC) negli ultimi anni sta rivoluzionando il trattamento di numerosi tumori solidi tra cui il carcinoma della mammella in stadio metastatico e limitato. Tra i vari ADC, il trastuzumab-deruxtecan ha dimostrato di essere efficace in numerosi sottotipi di tumore della mammella in tutti gli stadi clinici e costituisce pertanto una vera rivoluzione che sta modificando gli scenari terapeutici e l’aspettativa di vita di migliaia di pazienti. Questo corso ha la finalità di ricapitolare i risultati ottenuti con trastuzumab-deruxtecan negli ultimi 5 anni di ricerca e di pratica clinica in pazienti affette da carcinoma mammario in stadio limitato o metastatico e di discutere i possibili nuovi scenari legati all’ampiamento dell’utilizzo di tale farmaco in questo tipo di neoplasia umana.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 2 Aprile 2025
Vecchie e nuove terapie in reumatologia
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 16 Aprile 2025
Lupus eritematoso sistemico
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 7 Maggio 2025
Spondiloartriti sieronegative
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Venerdì 9 Maggio 2025
La gestione del paziente in trattamento con immunoterapia
Questo progetto ha l’obiettivo di formare un gruppo di giovani attraverso un percorso che prevede, oltre a lezioni frontali, il diretto coinvolgimento dei discenti nella preparazione di materiali e nella discussione con il Board scientifico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Martedì 13 Maggio 2025
Glioblastoma e Meningioma: nuove prospettive terapeutiche
Nel webinar verranno approfondite, pertanto, le nuove prospettive terapeutiche sistemiche per i pazienti con glioblastoma e meningioma con un focus sulle modalità, utilizzo e integrazione del trattamento radiante. Verranno, inoltre, discusse nuove tecniche di laboratorio e algoritmi di intelligenza artificiale che aiutano nella migliore scelta terapeutica.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 14 Maggio 2025
Osteoporosi e artropatie da microcristalli
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 28 Maggio 2025
Sclerosi sistemica
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 4 Giugno 2025
Infiammazione e nutrizione in reumatologia
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento

Copertina
Mercoledì 18 Giugno 2025
L’interpretazione della febbre
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.

Iscriviti all'evento