Gliomi 2024: L'innovazione tecnologica e organizzativa è alle porte
gliomi rappresentano una sfida significativa in neuro-oncologia a causa della loro eterogeneità, invasività e resistenza ai trattamenti. La caratterizzazione molecolare di questi tumori sta emergendo come un elemento cruciale per comprendere meglio i meccanismi alla base della loro aggressività e per sviluppare terapie farmacologiche più efficaci.
MEETINGS IN A BOX - SAN FRANCISCO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ASCO GI 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche.
ADC e AbBis in onco-ematologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues
Gli Antibody-Drug Conjugates (ADC) e gli Anticorpi Bispecifici (AbBis) rappresentano una modalità completamente innovativa di trattamento dei tumori, fondata su grandi ricerche di biologia, farmacodinamica e farmacocinetica, che sono state alla base delle sperimentazioni cliniche. Il corso non si limita all'esplorazione esaustiva degli studi clinici che sono alla base delle applicazioni già in atto: vuole anche offrire un'ampia panoramica sulle piattaforme di ricerca e sviluppo in essere. Verranno affrontati anche problemi riguardanti l’implementazione degli ADCe degli AbBis nella pratica clinica, talora sottovalutati o trascurati: l’accesso al farmaco; eventuali limitazioni legate a fattori organizzativi; l’ottimizzazione del trattamento; la gestione della tossicità; la rilevanza anche oggi della possibilità di accedere ai protocolli di ricerca come migliori opportunità di cura. Particolare attenzione verrà riservata alle ricerche e applicazioni cliniche riguardanti linfomi e mieloma multiplo.
Artralgie ed artrite
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Vasculiti
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
MEETINGS IN A BOX - SAN FRANCISCO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ASCO GU 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche.
Le malattie autoinfiammatorie e dintorni
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Miopatie infiammatorie idiopatiche
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Il coinvolgimento oculare nelle malattie reumatiche
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Vecchie e nuove terapie in reumatologia
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
MEETINGS IN A BOX - ROMA TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ESGO 2025
L’aggiornamento in Oncologia passa principalmente attraverso le presentazioni effettuate ai principali Congressi Internazionali. È in queste occasioni che vengono presentati risultati preliminari e definitivi dei più importanti studi, in anticipo oppure in contemporanea con la pubblicazione dei lavori corrispondenti sulle maggiori riviste scientifiche.
Lupus eritematoso sistemico
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Spondiloartriti sieronegative
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Osteoporosi e artropatie da microcristalli
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Sclerosi sistemica
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
Infiammazione e nutrizione in reumatologia
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.
L’interpretazione della febbre
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico.